Latest News & Focus
To stay always up to date with our in-depth information.
To stay always up to date with our in-depth information.
This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.
Find out more or adjust your settings.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
More information about our Privacy - Cookie Policy
Strictly Necessary Cookie should be enabled at all times so that we can save your preferences for cookie settings.
If you disable this cookie, we will not be able to save your preferences. This means that every time you visit this website you will need to enable or disable cookies again.
This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.
Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.
Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!
I nuovi strumenti finanziari «tokenizzati»: le novità del «Decreto Fintech» (D.L. 25/2023)
Il Decreto Legge 17 marzo 2023, n. 25 (il «Decreto Fintech»), rubricato «disposizioni urgenti in materia di emissioni e circolazione di determinati strumenti finanziari in forma digitale e di semplificazione della sperimentazione FinTech», convertito in Legge n, 52/2023, ha raccolto la sfida di dettare una disciplina soddisfacente per le c.d. «cripto-attività», definite quali «una rappresentazione digitale di un valore o di un diritto che può essere trasferito e memorizzato elettronicamente, utilizzando la tecnologia a registro distribuito o una tecnologia analoga».
Il decreto rilancio: gli interventi a favore delle startup e pmi innovative
Il Decreto Legge n. 34, del 19 maggio 2020 (c.d. “Decreto Rilancio”), recante “Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19”, e la successiva legge di conversione n. 77 del 17 luglio 2020, ha introdotto alcune significative misure, in diversi settori dell’economia, volte a fronteggiare l’emergenza sanitaria causata dalla diffusione del Covid-19.
Il passaggio dal concordato con riserva al piano attestato
“COVID-19 urges legislators to adapt insolvency legislation” , affermazione coerente con le iniziative adottate in questo periodo dal legislatore nazionale in materia fallimentare e, in particolare, con riferimento al concordato preventivo e agli accordi di ristrutturazione dei debiti.
Finanza sostenibile: passi in avanti nell’approvazione del c.d. “regolamento tassonomia”
In data 15 aprile 2020, il Consiglio dell’Unione Europea ha adottato il Regolamento Tassonomia volto, inter alia, all’individuazione di criteri armonizzati idonei a determinare, in maniera omogenea, il grado di sostenibilità degli investimenti.
Trattamento in bilancio della cessione pro soluto di crediti utp in cambio di quote di fondi di investimento
Banca d’Italia, Consob e IVASS hanno recentemente diffuso un documento relativo al trattamento contabile di un particolare tipo di operazioni di cessione di crediti.
Misure a sostegno della liquidità delle imprese: garanzia Sace sui finanziamenti
Il Decreto Liquidità (D.l. 8 aprile 2020, n. 23), entrato in vigore in data 9 aprile 2020, introduce misure atte a garantire maggior liquidità alle imprese.
Le deroghe introdotte dal “decreto liquidità” in materia societaria
Il Decreto Liquidità, entrato in vigore lo scorso 9 aprile, si inserisce in particolare nella sequenza di provvedimenti presi dal Governo, al fine di sostenere le imprese in questa difficile fase di emergenza, introducendo importanti deroghe temporanee in materia societaria.
Changes to the “Golden Power” rules: a tool of protection against “hostile takeovers”.
Due to the recession resulting from the spread on the national territory of the Covid-19 pandemic and the imposed lockdown, the value of Italian companies is undergoing a significant reduction.
Impatto del Covid-19 sui derivati
Nelle ultime settimane abbiamo assistito, in conseguenza dell’espandersi della pandemia dovuta al coronavirus COVID-19, al determinarsi di una condizione di estrema volatilità dei mercati finanziari.
Le clausole di material adverse change e la pandemia da COVID-19
La diffusione del COVID-19 e le restrizioni introdotte dai provvedimenti normativi adottati al fine di contrastarne il proliferarsi stanno dispiegando i propri effetti su tutto il tessuto economico e sociale del Paese.